

Massaggio Sportivo
F-Medical Group Frosinone
AFFIDATI AL TEAM DI SPECIALISTI E IN BREVE TEMPO RISOLVEREMO IL TUO PROBLEMA
O SCEGLI UN ALTRO METODO PER ESSERE RICONTATTATO
Vuoi risolvere il tuo problema? Contattaci!
VIA MAIL
arcemedicalgroup@gmail.com
Vuoi risolvere il tuo problema? Contattaci!
INDICE
Si dice che il Massaggio Sportivo effettuato nel F-Medical Group di Frosinone abbia molti effetti benefici negli atleti. Il Massaggio Sportivo può essere utilizzato pre-performance, post-performance, durante l’allenamento o per la riabilitazione. Dagli atleti d’élite agli atleti ricreativi, il Massaggio Sportivo viene effettuato con grandissimo riscontro sia nella performance, sia nel recupero post gara o post allenamento di numerosi tipi di sport
Che cos’è il Massaggio Sportivo effettuato in F-Medical Group di Frosinone?
Il Massaggio Sportivo viene effettuato dal fisioterapista in F-Medical Group di Frosinone attraverso una manipolazione sistematica dei tessuti molli del corpo che si concentra principalmente sulla componente muscolare specifica per un particolare sport. Nel Massaggio Sportivo vengono utilizzati diverse manovre e tecniche differenti. Alcune di queste tecniche includono:
- sfioramento,
- impastamento,
- frizione,
- percussioni,
- vibrazioni,
- stretching,
- trattamento di punti trigger.
Questi movimenti e tecniche vengono utilizzati per cercare di aiutare il corpo dell’atleta a raggiungere la massima prestazione e la migliore condizione fisica con riducendo al minimo la possibilità di lesioni e un recupero più rapido.
Benefici del Massaggio Sportivo di F-Medical Group di Frosinone
Molti benefici del Massaggio Sportivo sono benefici per la mente (psicologici) e altri per il corpo (fisiologici).
Alcuni dei benefici del Massaggio Sportivo includono:
- Aumento del ROM articolare (articolarità)
- Aumento della flessibilità
- Aumento del senso di benessere corporeo
- Diminuzione della tensione muscolare
- Diminuzione dell’eccitabilità neurologica
- Riduzione degli spasmi muscolari
- Miglioramento del sonno notturno
- Aumento del flusso sanguigno
- Stimolazione dell’eliminazione dei prodotti di scarto dell’esercizio (acido lattico)
- Riduzione della possibilità di infortunio
- Riduzione del tempo di recupero tra i vari allenamenti