

Massaggio Miofasciale
F-Medical Group Frosinone
AFFIDATI AL TEAM DI SPECIALISTI E IN BREVE TEMPO RISOLVEREMO IL TUO PROBLEMA
O SCEGLI UN ALTRO METODO PER ESSERE RICONTATTATO
Vuoi risolvere il tuo problema? Contattaci!
VIA MAIL
arcemedicalgroup@gmail.com
Vuoi risolvere il tuo problema? Contattaci!
INDICE
Immaginiamo che il corpo umano sia completamente ricoperto da una tutina che avvolge ogni singola parte del corpo. La fascia è sostanzialmente tessuto connettivo, che di fatto circonda tutti i nostri muscoli, le nostre ossa, i nostri tendini, nervi, articolazioni, organi etc… La fascia ha l’importante compito di creare connessioni in tutto il corpo e di sostenerne l’intero contenuto. La fascia è fortemente reattiva a diversi generi di episodi e di fatto si irrigidisce o viceversa si rilascia in risposta a diverse situazioni che possono essere appartenenti sia alla sfera meccanica sia alla sfera psicologica.
Il Massaggio Miofasciale è un tipo di terapia fisica effettuata in F-Medical Group di Frosinone ed utilizzata principalmente per trattare la sindrome del dolore miofasciale. La sindrome del dolore miofasciale è un disturbo del dolore cronico causato dalla sensibilità e dalla tensione contenuta nei tessuti miofasciali. Questi tessuti circondano e sostengono i muscoli di tutto il corpo. Il dolore di solito ha origine da punti specifici all’interno dei tessuti miofasciali chiamati “punti trigger”.
Il Rilascio Miofasciale del F-Medical Group di Frosinone si concentra sulla riduzione del dolore allentando la tensione nei punti trigger. Non è sempre facile capire quale punto di innesco è responsabile del dolore. Localizzare il dolore in un punto trigger specifico è molto difficile. Per questo motivo, il Rilascio Miofasciale viene spesso utilizzato su un’ampia area di muscoli e tessuti piuttosto che su singoli punti.
Come funziona il Massaggio Miofasciale?
La maggior parte dei trattamenti di Rilascio Miofasciale avviene durante una sessione di Massoterapia. Il terapista specializzato nel Massaggio Miofasciale massaggerà delicatamente la miofascia e avvertirà al tatto le aree rigide o tese. La miofascia nella normalità dovrebbe essere flessibile ed elastica. Il terapista inizierà a massaggiare e allungare le aree rigide con una leggera pressione manuale. Attraverso questa tecnica, il terapista aiuta il tessuto e la guaina di supporto a rilasciare la pressione e la tensione. Il processo viene ripetuto più volte sullo stesso punto trigger e su altri punti trigger fino a quando il terapeuta non sente che la tensione è stata completamente rilasciata.
E’ importante specificare che le aree in cui potrebbe lavorare il terapista, potrebbero non essere vicine a dove ha origine o si manifesta il dolore in modo più evidente. Il rilascio miofasciale agisce sulla rete più ampia di muscoli che potrebbe causare dolore. Cerca di ridurre la tensione in tutto il corpo rilasciando punti trigger su un’ampia sezione del sistema muscolare.