

Centro del Piede Diabetico
F-Medical Group Frosinone
AFFIDATI AL TEAM DI SPECIALISTI E IN BREVE TEMPO RISOLVEREMO IL TUO PROBLEMA
O SCEGLI UN ALTRO METODO PER ESSERE RICONTATTATO
Vuoi risolvere il tuo problema? Contattaci!
VIA MAIL
arcemedicalgroup@gmail.com
Vuoi risolvere il tuo problema? Contattaci!
INDICE
Cosa sono i piedi diabetici?
Le persone con diabete hanno spesso problemi ai piedi. I piedi diabetici sviluppano più facilmente piaghe, deformità e infezioni.
Se non trattata rapidamente, un’ulcera o una vescica del piede diabetico possono essere infettate. A volte un chirurgo deve amputare (rimuovere) un dito del piede, un piede o una parte della gamba per prevenire la diffusione dell’infezione. E’ importante rivolgersi in maniera tempestiva al Centro del Piede Diabetico del F-Medical Group di Frosinone.
Quali sono le cause dei piedi diabetici?
La glicemia alta a lungo termine può causare un tipo di danno ai nervi chiamato neuropatia diabetica . La neuropatia diabetica può verificarsi in tutto il corpo, ma più spesso nelle gambe e nei piedi.
La condizione potrebbe farti perdere la sensibilità ai piedi. Se i tuoi piedi sono insensibili, potresti non notare una vescica, un taglio o una ferita. Potresti non sentire nemmeno un sassolino nel calzino che ti sta tagliando il piede, per esempio. Le ferite che passano inosservate e non trattate possono essere infettate.
Il diabete può anche influenzare il flusso sanguigno alle gambe e ai piedi. Le persone con diabete hanno maggiori probabilità di sviluppare la malattia delle arterie periferiche (PAD) . Questa condizione provoca il restringimento o il blocco delle arterie. Il flusso sanguigno ridotto (cattiva circolazione) può rendere difficile la guarigione di un’ulcera o di un’infezione del piede diabetico.
Quali sono i sintomi della neuropatia diabetica?
I segni della neuropatia diabetica per cui bisogna rivolgersi al più presto al Poliambulatorio del F-Medical Group di Frosinone possono includere:
- Pelle scurita sulla zona interessata.
- Ridotta capacità di percepire il caldo o il freddo.
- Perdita di capelli nella zona.
- Intorpidimento.
- Dolore.
- Formicolio.
Se la neuropatia diabetica porta a ulcere del piede diabetico, i sintomi a cui prestare attenzione includono:
- Eventuali modifiche alla pelle o alle unghie dei piedi, inclusi tagli, vesciche, calli o piaghe.
- Scarico di liquidi o pus.
- Cattivo odore.
- Dolore.
- Arrossamento.
- Scolorimento della pelle.
- Rigonfiamento.
Come vengono diagnosticati i piedi diabetici?
Per diagnosticare il piede diabetico, un operatore sanitario:
- Chiedi informazioni sui tuoi sintomi e su come stai controllando la glicemia.
- Esamina le dita dei piedi, i piedi e le gambe.
- Tocca le dita dei piedi, i piedi e le gambe con vari strumenti per verificare se hai intorpidimento.
Se è presente un’ulcera o una vescica diabetica, è probabile che l’operatore sanitario del F-Medical Group di Frosinone:
- Lo esamina per eventuali segni di infezione, come arrossamento, gonfiore, calore, scolorimento o secrezione.
- Ordina i test per scattare foto più profonde della pelle, come i raggi X o la risonanza magnetica.
- Prendi un campione della pelle o delle secrezioni per testare l’infezione.
Come viene trattata un ulcera del piede diabetico?
La cura del dolore al piede diabetico può coinvolgere un medico specializzato in piedi, chiamato podologo. Il trattamento può includere:
- Pulizia della ferita.
- Drenaggio di qualsiasi liquido o pus dall’ulcera.
- Rimozione o taglio di tessuto morto o infetto (debridement).
- L’applicazione di speciali bende e unguenti per assorbire liquidi extra, proteggere la ferita e aiutarla a guarire.
- Prescrizione di una sedia a rotelle o di stampelle per scaricare il peso dal piede interessato (chiamato scaricamento).
- Prescrizione di antibiotici per via orale o endovenosa per controllare ed eliminare l’infezione.
A seconda della gravità dell’infezione, il medico del F-Medical Group di Frosinone può consigliare il ricovero in ospedale. A volte l’amputazione è necessaria per evitare che l’infezione si diffonda ad altre parti del corpo.
I NOSTRI SPECIALISTI